Accreditamento Provider
Comunicati

news

28/02/2023 - Sentenza TAR Lazio: iscritti agli elenchi speciali di cui all’art. 5 del D.M. 09 agosto 2019


15/09/2022 - Eventi in materia di alimentazione prima infanzia

21/07/2022 - Delibera relativa alla modifica del punto 11 "DOCENTI, TUTORING E ALTRI RUOLI" del documento "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM"


21/07/2022 - Delibera in materia di sperimentazione clinica dei medicinali in cui sia data rilevanza anche alla medicina di genere e all'età pediatrica, alla comunicazione tra il medico e il paziente, agli aspetti etici e deontologici e multiprofessionali


21/07/2022 - Delibera bonus crediti ECM ex art. 5 bis D.L. 19 maggio 2020 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77


17/06/2022 - Delibera in materia di "Corsi obbligatori per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica (Regolamento EU n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014, Dlgs 52/2019 e del DM 30 novembre 2021 art. 7)"


17/06/2022 - Delibera di modifica del par. 3.1. "Formazione individuale" e ss del Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario


15/04/2022 - Delibera di modifica della disciplina in materia di "Sperimentazioni Cliniche"


15/04/2022 - Delibera sull’assolvimento dell’obbligo ECM da parte degli iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento di cui all’art. 1 del D.M 9 agosto 2019


15/04/2022 - Delibera in materia di vaccini e strategie vaccinali


15/04/2022 - Delibera sull’utilizzo della modalità formativa RES-videoconferenza


31/01/2022 - Indicazioni relative alla sponsorizzazione di eventi ECM – "letture sponsorizzate"


14/01/2022 - Delibera in materia di radioprotezione del paziente


23/12/2021 - Delibera in materia di assolvimento dell’obbligo formativo


23/12/2021 - Comunicato per i provider che svolgono anche attività editoriale


04/08/2021 - Delibera emergenza epidemiologica da Covid-19


23/03/2021 - D.M. 26 marzo 2013 - Contributo alle spese


12/03/2021 - Precisazioni sulla Formazione sul Campo (FSC)


12/03/2021 - Delibera composizione dei Comitati scientifici dei provider


12/03/2021 - Delibera emergenza epidemiologica da Covid-19


09/03/2021 - Eventi FAD svolti in assenza di "partecipanti"


01/09/2020 - Proroga tempistica piano formativo 2020 e relazione annuale 2019


24/07/2020 - Tematica di interesse nazionale


23/06/2020 - Delibere CNFC 10 giugno 2020: emergenza epidemiologica da Covid-19 - obbligo formativo per la professione dello Psicologo - modifica del cd "decreto scuola


20/04/2020 - Proroga dei termini per gli adempimenti annuali


15/04/2020 - Modifiche straordinarie ad eventi e congressi


13/03/2020 - Proroga termini inserimento relazione annuale - piano formativo - contributo economico


25/02/2020 - Delibera in materia di Coronavirus 2019-nCoV


03/02/2020 - Delibera in materia di Cannabis terapeutica


03/02/2020 - Delibera crediti obbligo formativo per il triennio 2020-2022


03/02/2020 - Delibera in materia di Sperimentazioni cliniche


03/02/2020 - Modifica inserimento eventi FSC e RES da svolgersi entro il triennio formativo


09/11/2018 - Tematiche di interesse nazionale


20/09/2018 - Nuove modalità di pagamento dal 01/10/2018


21/06/2018 - Delibera sulla gestione delle situazioni che generano violenza nei confronti dell'operatore sanitario


21/06/2018 - Semplificazione e razionalizzazione dell'attività amministrativa


21/06/2018 - Inserimento eventi "Alimentazione prima infanzia"


14/05/2018 - Accreditamento standard


23/02/2018 - Informazioni sul recupero dei crediti relativi all’obbligo formativo del triennio 2014-2016


16/01/2018 - Modifiche relative alla disciplina degli eventi su pratiche e medicine non convenzionali e all'autoformazione


16/01/2018 - Pubblicazione dell'Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 in Gazzetta Ufficiale


28/12/2017 - Chiarimenti sugli eventi dei provider destinatari di provvedimenti di "diniego-decadenza-sospensione-revoca" dell'accreditamento


28/12/2017 - Obbligo di firma digitale


03/01/2017 - Completamento dell’obbligo formativo del triennio 2014-2016


03/01/2017 - Delibera del 4 novembre 2016 in tema di Dossier Formativo


03/01/2017 - Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM


03/01/2017 - Delibera in tema di obbligo formativo per triennio 2017- 2019


03/01/2017 - Esenzione ECM per direttore sociale/socio sanitario


24/03/2016
Posticipo termine inserimento piano formativo annuale


11/06/2015
Formazione Blended


11/09/2014
Semplificazione delle Comunicazioni alla Segreteria della Commissione Regionale per la formazione continua


11/09/2014
Indicazioni sulla Formazione a Distanza


05/11/2014- Eventi inerenti tematiche il virus ebola


11/09/2014- Procedure per le richieste di rimborso



L’accreditamento dei provider, che trova i necessari collegamenti con il sistema di accreditamento delle strutture, costituisce, innanzitutto, un percorso di garanzia della qualità finalizzata ad assicurare ai professionisti il miglioramento delle proprie competenze. Esso viene così definito dall’accordo Stato-Regioni 1 agosto 2007 e ribadito dall’accordo 5 novembre 2009 quale: "il riconoscimento pubblico, sulla base di un sistema di requisiti minimi, che riguardano anche il piano formativo proposto, e di procedure concordate a livello nazionale, di un soggetto attivo nel campo della formazione continua in sanità, che lo abilita a realizzare attività didattiche per l’ECM e ad assegnare direttamente i crediti ai partecipanti". L’accreditamento dei Provider ECM rappresenta la fase evolutiva dell’accreditamento dei singoli eventi formativi . I destinatari dell’accreditamento sono tutti i soggetti pubblici o privati che operano nella formazione continua in sanità, in grado di garantire una formazione obiettiva e non influenzata da interessi diretti o indiretti che possano pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti della sanità.
Come stabilito dai sopra citati Accordi "i provider che intendono erogare formazione continua nell’ambito territoriale di una singola Regione, devono richiedere l’accreditamento alla stessa Regione nella quale intendono operare, mentre i provider che intendono erogare formazione continua nell’ambito territoriale di due o più Regioni dovranno comunque richiedere l’accreditamento nazionale".
Perciò, in occasione della presentazione della domanda di accreditamento, l’organizzatore interessato dovrà produrre una dichiarazione del legale rappresentante che specifichi su quale ambito territoriale sono distribuite le sedi formative in cui intenda erogare formazione continua e di non aver presentato analoga domanda ad altri enti accreditanti.
Questo comporta un raccordo tra il livello regionale ed il livello nazionale anche nelle procedure dell’accreditamento.
E’ quindi necessaria la trasparenza degli esiti dei procedimenti di accreditamento, prevedendo la tenuta, da parte della ASR Abruzzo, di un albo (accessibile on line) dei provider accreditati. L’accreditamento si basa su un sistema di requisiti minimi considerati indispensabili per lo svolgimento di attività formativa per l’ECM ed è rilasciato da un solo Ente accreditante a seguito della verifica del possesso di tutti i requisiti minimi previsti secondo standard definiti. I requisiti che il provider deve possedere per ottenere l’accreditamento riguardano:

  1. le caratteristiche del soggetto richiedente;
  2. l’organizzazione generale e le risorse;
  3. la qualità dell’offerta formativa e la gestione del miglioramento continuo della qualità.

Per ottenere l’accreditamento e’ necessario che tutti requisiti siano soddisfatti secondo i criteri e gli standard indicati. Per quanto attiene i requisiti minimi, questi dovranno essere uguali sul territorio nazionale, e, successivamente, la Regione può riservarsi di individuare requisiti aggiuntivi ritenuti indispensabili ai fini dell’accreditamento di eventi con metodologia formativa residenziale, sul campo e a distanza.
L’ASR Abruzzo ha definito un proprio modello di accreditamento regionale in via sperimentale dei provider residenziali, dei provider di Formazione Sul Campo (FSC) e dei provider FAD. Tale modello si basa su un atto di convenzione tra la Regione Abruzzo/ASR e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, che prevede l’utilizzazione, da parte dei soggetti organizzatori pubblici e privati regionali che richiedono l’accreditamento come provider residenziali, provider FSC e provider FAD, della piattaforma/software dell’agenzia adattata per la Regione Abruzzo per l’inserimento delle informazioni relative ai requisiti richiesti dall’accreditamento. Per l’accreditamento regionale come provider residenziale, formazione sul campo (FSC) e formazione a distanza (FAD) delle aziende sanitarie pubbliche sono previste, rispetto all’accreditamento nazionale, delle agevolazioni relative alle informazioni da inserire nella piattaforma adattata per la Regione Abruzzo

Per le Aziende Sanitarie è facoltativo riportare i seguenti allegati:
  1. atto costitutivo e statuto;
  2. esperienza in formazione in ambito sanitario; Vestratto del bilancio relativo alla formazione in ambito sanitario degli ultimi tre anni e budget previsionale per l'anno in corso;
  3. utilizzo di sedi,strutture e attrezzature di altro soggetto(contratti,accordi,partenarariato,ecc);
  4. struttura organizzativa specifica con funzionigramma e organigramma;
  5. sistema informatico dedicato alla formazione in ambito sanitario;
  6. Piano di qualita'

Tutte le altre informazioni relative ai requisiti del soggetto richiedente, riportate dal regolamento applicativo dei criteri oggettivi per l’accreditamento di cui all’Accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009, approvato dalla Commissione Nazionale di Formazione Continua il 13 gennaio 2010, rimangono le stesse e sono obbligatorie.

L’accreditamento è dunque l’azione amministrativa attraverso la quale L’ASR Abruzzo,attraverso la Commissione Regionale per l’ECM Ente Accreditante, costituisce un elenco di soggetti istituzionali o organismi pubblici o privati con un assetto organizzativo, risorse scientifiche e tecnologiche e un piano di formazione, congruenti con obiettivi e parametri qualitativi riferiti ad attività formative progettate a favore di personale sanitario.
Per quanto attiene l’accreditamento dei soggetti che intendono erogare la formazione continua nel territorio regionale, questo avverrà tramite la seguente procedura sinteticamente rappresentata:
Pertanto :
1) Il Provider presenta la domanda di accreditamento alla ASR Abruzzo
2) La verifica della sussistenza dei requisiti è effettuata a cura della ASR Abruzzo, con il supporto dell’AGENAS e della Commissione Regionale per la Formazione Continua, con le metodologie e i tempi che verranno individuate nel dettaglio e di cui alla flow chart che segue.
L'esito del procedimento consiste:

  • nell'accreditamento del provider, inizialmente provvisorio;
  • oppure nel diniego all'accreditamento del provider (per la presenza di non conformità non superabili rispetto ai requisiti di accreditamento)
  • ovvero nell'accreditamento temporaneo del provider di nuova istituzione ai sensi del D.Lgs. 229/99;
  • nell'accreditamento condizionato all’attivazione e realizzazione di un piano di miglioramento. Questo accreditamento si concede nel caso in cui si siano riscontrate non conformità rilevanti rispetto ad uno o più requisiti di accreditamento, che possono però essere sanate con un piano di miglioramento. L’accreditamento risulta pertanto subordinato alla successiva verifica del superamento di tale piano di miglioramento;
  • oppure nella sospensione del procedimento

La permanenza nell’albo dei provider accreditati, predisposto dalla ASR Abruzzo, e pubblicato sul proprio sito e su quello della Commissione Nazionale per la Formazione Continua è soggetta alla verifica della sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’accreditamento, al monitoraggio dei risultati e al controllo dei comportamenti del provider.
Nel caso siano riscontrate rilevanti non conformità rispetto ai requisiti di accreditamento, lo stesso può essere sospeso fino alla risoluzione della non conformità riscontrata; l’accreditamento può essere inoltre revocato nel caso in cui si verifichino violazioni gravi.

Contributo delle spese

Tutte le altre informazioni relative ai requisiti del soggetto richiedente, riportate dal regolamento applicativo dei criteri oggettivi per l’accreditamento di cui all’Accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009, approvato dalla Commissione Nazionale di Formazione Continua il 13 gennaio 2010, rimangono le stesse e sono obbligatorie.
Il modello di accreditamento regionale dei provider residenziali, dei provider FSC e dei provider FAD prevede:

  1. il contributo annuale fisso di 2.582,28 Euro rimane invariato rispetto a quello nazionale;
  2. tutti i versamenti effettuati devo riportare all’inizio della causale il codice ECM R07